Le meraviglie dello yoga integrale

yoga in cerchio sulla spiaggia

La pigrizia è nemica della felicità

Lo yoga è sempre posturale!

Il contenuto dello yoga è vasto come il cielo e include una grande varietà di postureasana in sanscrito – atte migliorare la struttura fisica e a sciogliere le articolazioni, creando libertà nei movimenti.

 

C’è chi dice che le posture dello yoga siano 120, chi 1.200, chi 12.000 chi 1.200.000, chi che ne esiste una per ogni essere vivente. Ma quelle fondamentali  sono 12 e racchiudono i benefici di tutte le altre.

 

Gli asana si suddividono in: in piedi, da seduti, torsioni, flessioni in avanti, archi dorsali, allungamenti da supini e da  proni, posizioni capovolte e di rilassamento.

yoga_posizioni_in_piedi_allievi_e_maestra

Torsioni

La pratica degli allungamenti laterali, chiamati comunemente torsioni (della colonna vertebrale) è di grande beneficio per coloro che soffrono di dolori alla schiena dovuti a debolezza muscolare o a discopatie, nonchè  di dolori al collo e alle spalle.

Archi dorsali

Gli allungamenti indietro sono comunemente chiamati  archi dorsali. Durante il giorno spesso stiamo curvi a causa della forza di gravità, perché siamo alla scrivania, a tavola, perchè siamo tristi… Gli archi dorsali favoriscono la flessibilità della colonna vertebrale e l’ apertura delle spalle e del torace. Si ottiene  un meraviglioso senso di leggerezza e di vitalità.

Flessioni in avanti

Gli allungamenti in avanti, chiamati comunemente flessioni, portano cuore e cervello in uno stato di quiete. Allungano e tonificano i muscoli di tutta la parte posteriore del corpo e delle gambe.

yoga allievi e maestra in rilassamento
allievi_yoga_posizioni

Posizioni in piedi

Nonostante si stia in piedi gran parte della giornata, non sappiamo starci in modo corretto.

Si comincia con l’imparare a stare saldamente eretti sulle proprie gambe e come distribuire il peso sui piedi in modo equilibrato, mettendo le braccia in diversi modi, senza disturbare la postura del corpo.

Posizioni da seduti

Molto spesso si  trova difficoltoso accovacciarsi e sedersi a terra, poiché ai giorni nostri normalmente usiamo le sedie. Questo può causare problemi alle articolazioni delle anche o della colonna vertebrale.

Attraverso vari asana si apprende il corretto modo di posizionare le gambe nelle diverse posture, per ottenere la flessibilità e la mobilità  articolare delle caviglie,  delle ginocchia e delle anche.

yoga_allievi_sala_di_pratica

Posizioni capovolte

Queste posture favoriscono la circolazione sanguigna degli arti inferiori, del punto vita, della schiena e  dell’addome. Migliorano il senso di equilibrio.

Posizioni di rilassamento

Le posizioni di ristoro sono supine. La pelle si distende, la mente si acquieta, i nervi si distendono, il battito cardiaco rallenta, il respiro diventa lento  e profondo. Tutto il nostro essere, nel suo insieme, riposa e le nostre energie si rigenerano.

Per riassumere

Gli asana rafforzano e allungano muscoli e legamenti, tonificano gli organi interni e rinforzano il sistema nervoso, migliorando di conseguenza tutte le funzioni organiche.

Ma i benefici non si fermano al corpo. Il vero scopo dello yoga è imparare a prendersi cura di corpo mente-cuore, padroneggiare la mente, esprimere le qualità interiori ed entrare in meditazione, in contatto con il potenziale di saggezza, compassione e gentilezza che abita in noi.

Dunque attraverso uno yoga integrale di antica saggezza, si impara a vivere rilassati e ad amare se stessi in modo saggio, rinunciando alla sofferenza creata da una mente agitata, che non conosciamo, non sappiamo dirigere e fa di noi ciò che vuole.

SEDUTE DI YOGA COLLETTIVE E INDIVIDUALI PERSONALIZZATE

Laboratorio Corpo-Mente-Cuore