Respirazione

vista mare dal laboratorio corpo-mente-cuore

“Fai un respiro profondo. E’ una brutta giornata, non una brutta vita”
(Anonimo)

Imparare a respirare correttamente è importantissimo.

Il respiro è un’azione che il nostro corpo esegue in maniera involontaria e che è alla base della nostra vita.

Ogni respiro sottolinea il nostro stato d’animo: se siamo in preda a forti emozioni, il respiro lo rivela. Se siamo tranquilli, profondamente e interiormente distesi, il respiro fluisce calmo e regolare.

Il ritmo del respiro muta con il variare dei nostri pensieri e delle nostre emozioni e può, in qualunque momento, essere posto sotto il controllo della volontà e della mente.
Se i movimenti della mente e delle emozioni influenzano il nostro respiro, ugualmente, agendo sul respiro e modificandolo, possiamo influenzare il nostro stato emotivo e mentale.

Dal respiro dipende il rilassamento, il sonno, la salute del cuore, il buon funzionamento del sistema nervoso. Una respirazione corretta è fondamentale nella convalescenza, nella gravidanza, nella digestione, nella malattia, nella vita quotidiana.

un momento di pace durante la pratica sulla terrazza del laboratorio
la maestra Mariella e i suoi allievi camminano in riva al mare all'alba

Lo yoga propone tecniche che permettono di sviluppare e utilizzare pienamente la nostra capacità respiratoria.

La respirazione yogica completa è costituita da tre fasi che si susseguono in un fluire privo di sforzo: respirazione diaframmatica o addominale, respirazione toracica o media, respirazione clavicolare o alta.

Allungare e controllare il respiro attraverso semplici tecniche respiratorie, rende capaci di superare le distrazioni della mente, di purificare il corpo fisico e di stare meglio nelle diverse circostanze della vita.

Vale dunque la pena di imparare a fondo l’arte e la scienza del respiro: il pranayama.

Lezioni individuali     –     Lezioni collettive

Laboratorio Corpo-Mente-Cuore