Seminari fuori porta

Da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) 

Per vincere la paura di invecchiare e di morire

“Di tutte le arature quella autunnale è la suprema
Di tutte le impronte quelle dell’elefante è la suprema
Di tutte le percezioni il  ricordo dell’impermanenza e della  morte è la suprema” (Il Buddha)

Il cambiamento avviene sempre e resistergli crea molta sofferenza.

Ogni cosa che esiste, ogni azione fisica, mentale, verbale ha un inizio, una durata, una fine, produce un cambiamento, ha delle conseguenze.

La prima forma di impermanenza che rifiutiamo è la nostra, cioè la nostra fine.
Non accettiamo che le cose cambino e cessino.

Per liberarci dalla sofferenza generata da ciò  che è transitorio dobbiamo eliminare il nostro  modo di pensare che non ci fa accettare l’ impermanenza.
Accettare che la vecchiaia, la malattia, la morte arriveranno, senza esserne ossessionati, prendersi cura del cambiamento, in armonia con i nostri desideri più profondi è possibile.

Ricordati di vivere e di completare la tua vita.

Proporrò esercizi pratici atti a sperimentare cos’è veramente  utile per prepararci alla malattia e alla morte, nostra e di chi ci sta intorno. Sperimenteremo l’ evolversi della malattia e il momento della morte, il lasciar andare, l’ accettazione, il perdono, e ancora non è  tutto.

 

Programma

Sabato 4 novembre 2022

Ore 21 yoga nidra (rilassamento profondo con uno scopo evolutivo)

Domenica 5 novembre

Ore 9.30 – 13 yoga integrale: corpo mente-cuore e meditazioni

Ore 15.30 -19 meditazioni e yoga integrale

Ore 21 relax con l’aromaterapia

Domenica 6 novembre

Ore 9.30 – 13 yoga integrale e meditazioni

INFO e ISCRIZIONI: segreteria@iltk.it  tel. 050 685654

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) 

Comprendere e realizzare l’accettazione

La parola accettazione crea fraintendimenti.  Accettare non è  subire, condonare, approvare, reprimere, né tanto meno arrabbiarsi. La vera accettazione va in due  direzioni. Da una parte insegna che senza accettare se stessi, il proprio buon cuore innato, le proprie qualità di gentilezza, gratitudine, generosità,  non possiamo accettare gli altri. Dall’altra a riconoscere con saggezza discriminante quando non c’è niente da fare. Allora possiamo collaborare con l’ inevitabile, ed essere sereni nonostante tutto. Dalla teoria alla pratica

INFO e ISCRIZIONI: segreteria@iltk.it  tel. 050 685654

Da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) 

PREPARARSI ALL’ AMORE.
AMORE VERSO SE STESSI, AMORE VERSO L’ ALTRO, VERSO L’ALTRA, AMORE VERSO GLI ALTRI, AMORE PER UN IDEALE, AMORE PER LA VITA, AMORE PER L’ AMORE, PERCHE’ L’ AMORE E’ VITALITA’ E VITA.

“Conoscere se stessi è la principale pratica d’amore” (Il Buddha )

Meditazioni e Yoga integrale

Può darsi che noi non amiamo, o non amiamo abbastanza noi stessi, e che un giorno ci rendiamo conto dello stato di incuria e di disamore nei nostri confronti in cui viviamo. Il momento in cui ci risvegliamo, stanchi di soffrire e stanchi del male che ci facciamo poniamo la domanda:”Come posso imparare ad amarmi?” è un grande momento, che segna l’inizio della cura, del prendersi cura di sè, del prendere a cuore se stessi. Se non amiamo noi stessi saremo incapaci di ricevere, non basterà mai niente. Continueremo a cercare all’ esterno quella considerazione, quella fiducia, quell’ amore incondizionato, che solo noi ci possiamo dare.

Se non riusciamo a calmare la mente, a dirigerla, a padroneggiarla, sarà difficile percepire ed esprimere le nostre qualità interiori e non potremo apprezzare quelle degli altri. Come facciamo a piacere agli altri se non piaciamo a noi stessi? Se non ci piaciamo diventeremo persone piccine, paurose, invidiose e gli altri si allontaneranno.

Dall’ amore verso se stessi nasce quello per gli altri.

Bisogna prepararsi. Prepararsi a relazioni basate su una sana reciprocità. Parlare, ascoltarsi, cercarsi, aiutarsi … Qualunque rapporto che non è reciproco è destinato a fallire: fra amici, fidanzati, amanti, marito e moglie, genitori e figli, insegnanti e discepoli…

Bisogna prepararsi ad un rapporto d’amore sano, profondo, equanime, duraturo, dove le polarità si incontrano per dare il meglio di loro stesse ed evolversi lungo una delle più difficili delle Vie Realizzative: quella della Coppia.

Attraverso meditazioni riflessive, analitiche (basate sulla millenaria psicologia del Buddhismo Tibetano), psicosintetiche, associate allo Yoga Integrale, stabiliremo le cause e le condizioni per riconoscere e mettere in circolo le nostre qualità interiori , che aprono le porte all’ apprezzamento di ciò che di bello c’ è in noi, intorno a noi e negli altri.

I partecipanti creeranno una dispensa che permetterà loro di rivedere e riflettere su ciò che è stato fatto, in modo che non cada nel dimenticatoio , ma diventi sempre di più fonte di ispirazione e di azione positiva.

Questo è uno dei miei seminari che apprezzo di più e che più ha fatto migliorare le persone.

 

INFO e ISCRIZIONI: segreteria@iltk.it  tel. 050 685654

Da domenica 4 gennaio 2022, ore 21, a giovedì 6 gennaio 2022, ore 13 

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) 

LA FORZA E LA MAGIA DELLA GENTILEZZA
“La mia religione è la gentilezza.” (S.S. Il XIV Dalai Lama)

YOGA e MEDITAZIONE 

La gentilezza è una forza grazie alla quale ognuno di noi può scoprire chi è e cos’ha da offrire. Ci mette in contatto con qualità che non sapevamo neppure di avere. Grazie alla gentilezza possiamo trovare il nostro equilibrio e il senso della nostra vita.
Spesso perseguiamo divertimento, bellezza, comodità, ma trascuriamo di prenderci cura del nostro mondo interiore, di ammorbidire le nostre sofferenze e le nostre paure. La gentilezza comporta di condividere con gli altri il nostro spazio interiore. Come possiamo realizzare tutto questo se non abbiamo trattato noi stessi con gentilezza amorevole?
Cosa c’è alla basa della gentilezza? Cosa desidera? Come si esprime? Come ci fa sentire? Quali gentilezze potremmo fare? Quali sono gli ostacoli? Siamo gentili con noi stessi? Ci piacerebbe che le persone fossero più gentili con noi? Perché?
Queste ed altre sono le domande a cui risponderemo attraverso meditazioni analitiche, riflessive e psicosintetiche basate sulla millenaria psicologia del Buddhismo Tibetano che, unite allo Yoga Integrale: corpo-mente-cuore, attiveranno e rafforzeranno il potenziale di compassione e di saggezza che è in noi, trasformandolo in azione costruttiva. Solo così la nostra vita sarà più serena e soddisfacente.
“Per la tua felicità prenditi cura anche degli altri” (Lama Zopa)


Programma
Martedì 4 gennaio 2022
ore 21 Yoga Nidra: rilassamento profondo con uno scopo evolutivo
Mercoledì 5 gennaio
ore 9.30 -11 Yoga Integrale: corpo-mente-cuore
ore 11- 13 Meditazioni
ore 15,30 -17 meditazioni
ore 17,30-19 Yoga Integrale
ore 21 Pranayama e rilassamento con gli olii essenziali
Giovedì 6 gennaio
9.30- 11 Yoga Integrale: corpo-mente-cuore
ore 11-13 Meditazioni e un saluto da cuore a cuore

Per favore vestirsi di bianco

 

 

INFO e ISCRIZIONI: segreteria@iltk.it  tel. 050 685654

Da domenica 2 gennaio 2022, ore 21, a martedì 4 gennaio 2022, ore 13 

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) 

LA PAROLA COSTRUTTIVA.
“Quando sei solo osserva la tua mente. Quando sei con gli altri ascolta la tua parola.” (detto tibetano)

MEDITAZIONI e YOGA 

La mente è la base da cui partono le nostre parole. Mente, parola, azione sono tra loro intrecciate e collegate. La parola è un’espressione della mente. Il parlare costituisce quasi sempre un’attività centrale della giornata; un’attività carica di condizionamenti e di abitudini, al punto che potremmo dire : molti di noi praticano di continuo la parola inconsapevole. La parola è molto potente, molto abitudinaria. Può creare sofferenza, sfiducia, separazione. Può altresì essere gentile, unitiva, generosa, dare sostegno, pace e gioia a chi la pronuncia e a chi l’ascolta. La scelta è nostra, bisogna prepararsi. Nella consapevolezza della parola c’è tutto il Dharma. C’è la sofferenza che creiamo attraverso le parole, le cause di questa sofferenza e la possibilità di vedere e di trascendere tutto questo grazie alla consapevolezza, con molta pazienza.

 

“Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita”. (F. Fellini)

 

Meditazioni analitiche, riflessive e psicosintetiche basate sulla millenaria psicologia del Buddhismo Tibetano, insieme al mantenimento delle posizioni yoga, intese come profonda conoscenza di se stessi e meditazione, permetteranno agli insegnamenti di venire assorbiti al nostro interno ed essere elaborati, fino a trasformarsi in azione costruttiva.

Una dispensa preparata direttamente dai partecipanti durante il seminario permetterà ad ognuno di riflettere su ciò che è stato fatto e di continuare a metterlo in pratica nel quotidiano.

 

INFO e ISCRIZIONI: segreteria@iltk.it  tel. 050 685654

Da venerdì 22 aprile 2022, ore 21, a lunedì 25 aprile 2022, ore 13

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) 

LA MAGIA DI UN INCONTRO.
L’ARTE DI COMUNICARE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI

MEDITAZIONI e YOGA 

L’ arte di comunicare con se stessi e con gli altri.
Sii sempre il tipo di persona che vorresti incontrare.

Senza conoscere se stessi, senza volersi veramente bene, senza l’apertura del cuore, è quasi impossibile comprendere gli altri, comunicare con gli altri.
Incontrarsi, avere belle sensazioni dell’ altro, essere ricambiati, diventare amici in modo duraturo: la magia di un incontro.

Conoscere, comprendere e amare se stessi, e quindi intuire meglio gli altri: le chiavi della comunicazione.
Poiché essere accettati, compresi, amati, è ciò che tutti desideriamo, impariamo a farlo per primi.

INFO e ISCRIZIONI: segreteria@iltk.it  tel. 050 685654

Laboratorio Corpo-Mente-Cuore